Cos’è la ricettazione?
La legge riconosce tre tipi di ricettazione:
- Si è colpevoli di ricettazione colposa se si acquisisce, si detiene o si trasferisce un bene mentre al momento dell’acquisizione di tale bene si sarebbe dovuto sospettare che il bene provenisse da un reato.
- Si è colpevoli di ricettazione dolosa se si acquisisce, si detiene o si trasferisce un bene mentre al momento dell’acquisizione di tale bene si sapeva che il bene proveniva da un reato.
- Si è colpevoli di ricettazione abituale quando si acquisiscono, si detengono o si trasferiscono più spesso beni che si sa provenire da un reato. In altre parole: si prende l’abitudine di commettere ricettazione dolosa.
Quale pena si può ricevere per ricettazione?
In caso di ricettazione, il giudice può infliggere una pena detentiva. A seconda del tipo di ricettazione che viene provata, varia da uno a sei anni. Può anche essere inflitta una multa fino a 87.000 €.
Perché è consigliabile consultare un avvocato se si è sospettati di ricettazione?
Se sei sospettato di ricettazione, è consigliabile consultare un avvocato penalista il prima possibile. Con una condanna, non solo rischi una pena detentiva. Anche dopo la detenzione, potresti subirne conseguenze negative, ad esempio nell’ottenere un Certificato di Condotta (VOG). Un avvocato esperto può vedere nella tua causa penale possibili opportunità per chiedere l’assoluzione. Se sei curioso di conoscere le possibilità, non esitare a contattarci.
L’accusa ti ha inviato un decreto penale o una proposta di transazione?
Se il Pubblico Ministero ritiene che tu abbia commesso un reato, in alcuni casi può infliggere lui stesso una pena. Riceverai quindi una proposta di transazione o un decreto penale. È anche possibile che tu venga invitato a un’audizione del Pubblico Ministero. In tutti questi casi, corri il rischio di una fedina penale. Pertanto, è consigliabile contattare un avvocato il prima possibile. Non esitare a contattarci per discutere le possibilità.