Urgenza? Disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Punti di riferimento per la determinazione della pena e accordi LOVS

Per i reati più comuni sono stati sviluppati dei punti di riferimento a cui il giudice può fare riferimento per determinare la pena da infliggere.

Nel Landelijk Overleg Vakinhoud Strafrecht (LOVS) sono riunite tutte le sezioni penali dei tribunali e delle corti d’appello. L’obiettivo del LOVS è promuovere l’unità del diritto, la certezza del diritto, la competenza e il miglioramento dei processi di lavoro. In vista di questo obiettivo, il LOVS pubblica diverse raccomandazioni e linee guida che sono state create in consultazione e collaborazione con i giudici penali. Queste raccomandazioni e linee guida non vincolano il singolo giudice penale in un caso concreto.

Nel corso degli anni, il LOVS ha anche preso altri accordi per promuovere l’unità del diritto, tra cui le regole di arrotondamento per le multe, gli importi standard per il risarcimento dei danni a causa del tempo trascorso “ingiustamente” in custodia cautelare o in detenzione preventiva, i risarcimenti standard ex art. 89 e 591a del codice di procedura penale e la detenzione sostitutiva per le multe, le misure di risarcimento danni e i lavori socialmente utili.

Responsabilità

Il LOVS (Landelijk Overleg Vakinhoud Strafrecht, in precedenza Landelijk overleg van voorzitters van de strafsectoren van de gerechtshoven en de rechtbanken – Consultazione nazionale dei presidenti delle sezioni penali delle corti d’appello e dei tribunali) ha dato nel 1998 un primo impulso per giungere a una politica coerente a livello nazionale in materia di determinazione della pena. È stato deciso di indicare nel tempo, per una serie di reati comuni, una pena (punto di riferimento) a cui il giudice può fare riferimento per l’irrogazione della pena.

I punti di riferimento riflettono la pena che i giudici sono soliti infliggere per il fatto modale (la forma più comune del reato). Essi sono il risultato di un inventario della prassi della determinazione della pena e della consultazione di tutti i tribunali. I punti di riferimento sono stabiliti dal LOVS su proposta della Commissione per l’Unità del Diritto. Nel 2016, ai punti di riferimento esistenti per la determinazione della pena sono stati aggiunti nuovi punti di riferimento per il giudizio in base al diritto penale minorile. Questi punti di riferimento sono preparati dal Gruppo di esperti dei giudici minorili e quindi stabiliti dal LOVS, dopo aver sentito la Commissione per l’Unità del Diritto. Dopo l’adozione, vengono pubblicati sul sito web www.rechtspraak.nl.

I punti di riferimento costituiscono un punto di partenza per riflettere sulla pena da infliggere. Essi offrono al giudice uno strumento e la possibilità di fare riferimento a una prassi nazionale nella determinazione della pena. I punti di riferimento non vincolano il giudice. Egli è responsabile nei singoli casi di determinare e infliggere una pena adeguata.

I punti di riferimento per il giudizio in base al diritto penale minorile sono preceduti da una serie di osservazioni di cui il giudice (minorile) può tenere conto nella determinazione della pena.

Oltre a questi strumenti per promuovere l’unità del diritto nell’irrogazione delle pene, nel corso degli anni il LOVS ha preso una serie di accordi per promuovere l’unità del diritto. Esempi di ciò sono le regole di arrotondamento per le multe, gli importi standard per il risarcimento dei danni a causa del tempo trascorso “ingiustamente” in custodia cautelare o in detenzione preventiva, i risarcimenti standard per le spese legali e le tabelle di detenzione sostitutiva per le multe e la carcerazione per le misure di risarcimento danni e la detenzione sostitutiva per i lavori socialmente utili. Anche questi accordi LOVS sono inclusi in questo documento. Si distingue inoltre tra gli accordi LOVS per il giudizio in base al diritto penale degli adulti e per il giudizio in base al diritto penale minorile. Nella misura in cui non sono inclusi accordi LOVS separati per il giudizio in base al diritto penale minorile, è possibile fare riferimento agli accordi LOVS per il giudizio in base al diritto penale degli adulti.

La Commissione per l’Unità del Diritto valuta periodicamente se i punti di riferimento e gli accordi LOVS siano ancora sufficientemente in linea con la prassi o se debbano essere apportate modifiche. Per quanto riguarda i punti di riferimento e gli accordi LOVS per il giudizio in base al diritto penale minorile, la Commissione per l’Unità del Diritto si fa informare dal Gruppo di esperti dei giudici minorili.

L’Ufficio nazionale per il contenuto professionale della giurisprudenza è responsabile della pubblicazione dei punti di riferimento (aggiornati) e degli accordi LOVS.

Forniamo assistenza legale in tutti i Paesi Bassi

È accusato in un procedimento penale?

Una rapida consulenza legale può fare la differenza tra assoluzione e condanna. Si metta subito in contatto senza impegno con i nostri avvocati penalisti specializzati.

Urgenza? Disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Indagato in un procedimento penale?
Ricevi una consulenza legale senza impegno.
9.8
Advocaatscore
Compila il modulo di contatto e ti contatteremo entro 24 ore.