De Hoge Raad volgt E.E.W.J. Maessen in zijn cassatiemiddel dat klaagt over de bewezenverklaring van het tenlastegelegde medeplegen van witwassen.
Procedimento penale in corso
Il jihadista di Maastricht Mohammed G. detenuto più a lungo (Limburger.nl)
La detenzione preventiva di Mohammed G., il jihadista 28enne di Maastricht, è stata prolungata dal giudice per 30 giorni martedì.
Lo ha reso noto un portavoce della Procura Nazionale. G. è stato arrestato il mese scorso in un appartamento di Maastricht per il coinvolgimento in un crimine violento.
Tuttavia, questo crimine, ha detto il pubblico ministero (OM), non ha nulla a che fare con il terrorismo o il jihadismo.
In limitazione
Per quanto riguarda la natura del coinvolgimento di G. in quel crimine o il luogo in cui è avvenuto, l'accusa non vuole ancora dire nulla di più perché G. è ancora sotto restrizione, il che significa che non gli è consentito alcun contatto con il mondo esterno, tranne che con il suo avvocato.
Mohammed G. è stato rilasciato nell'ottobre dello scorso anno dopo essere stato condannato a tre anni di carcere, di cui uno con la condizionale, con cinque anni di libertà vigilata per un altro tentativo di partecipare alla jihad armata dello Stato Islamico in Siria.
Cavigliera
A G. è stato concesso un periodo di libertà vigilata eccezionalmente lungo, con condizioni speciali come una cavigliera, a causa delle persistenti idee jihadiste, del rischio di reiterazione e del rischio che commetta un attacco nei Paesi Bassi. Oltre al braccialetto alla caviglia, tali condizioni includono la supervisione della libertà vigilata, il divieto di contatto con persone incluse nella lista del terrorismo, il divieto di localizzazione negli aeroporti e la collaborazione obbligatoria nei colloqui con un esperto di Islam.
Mohammed G., di origine curda irachena, ha tentato senza successo di recarsi in Siria almeno tre volte. Nel 2013, era già stato giudicato colpevole di preparare attacchi terroristici tentando di partecipare alla lotta armata in Siria, ma era stato dichiarato completamente pazzo. È stato ricoverato in un ospedale psichiatrico per un anno.
Esercito della Salvezza
Sebbene gli sia stato ritirato il passaporto, G. è poi partito quasi subito per l'Iraq, dove il tentativo di unirsi allo Stato Islamico si è arenato. È tornato nei Paesi Bassi senza un soldo nel 2015 ed è stato accolto dall'Esercito della Salvezza a Maastricht, la città in cui aveva vissuto in precedenza. All'epoca, furono utilizzati due agenti sotto copertura e delle intercettazioni telefoniche.
G. sembrava ancora voler morire da martire nel Califfato e ha espresso la volontà di acquisire tale martirio nei Paesi Bassi se non fosse riuscito a recarsi nel Califfato. Ha pagato per acquistare un passaporto falso nell'autunno 2015. A quel punto è stato arrestato.
Gli accusati di questo caso sono assistiti da:
Nei media
con i casi penali in corso
De Hoge Raad volgt mr. E.E.W.J. Maessen in zijn cassatiemiddel dat klaagt dat het hof heeft bevolen dat de gestelde
De Hoge Raad heeft mr. E.E.W.J. Maessen gevolg in zijn cassatiemiddel dat klaagt over het oordeel van het hof dat
Maastricht – De politie heeft zondagavond een aanhouding verricht na een conflict aan de Banruwe, waarbij geschoten is met een
Twee Syriërs zijn op 26 mei in Eindhoven en Maassluis aangehouden. Ze worden verdacht van betrokkenheid bij de terroristische organisatie
Meers – Het omvangrijke drugsonderzoek naar Gino P. (45) uit Meers heeft ‘honderden onschuldige slachtoffers’ gemaakt. Dat stelt de hoofdverdachte,
De rechtbank heeft Heerlenaar Frans C. en Pascal T. uit Landgraaf veroordeeld tot celstraffen van acht jaar, en zes jaar
Maastricht – Een jonge vrouw blijkt afgelopen oktober na een avond stappen in Maastricht te zijn verkracht. In de zoektocht