Sittard - È stato arrestato nel maggio 2020 e in seguito anche condannato per aver pianificato di prendere di mira un rivale criminale a Sittard
Procedimento penale in corso
Scuse per le falsità nel caso di corruzione (Limburger)
La maggior parte delle persone condannate nella vicenda di corruzione che ha coinvolto l'impresa di costruzioni stradali Janssen de Jong Infra sono da ieri di nuovo sotto processo in appello.
"Mi scuso con il giudice, con il pubblico ministero e con la provincia di Limburgo". L'ex funzionario provinciale Jan S. è chiaramente più loquace questo lunedì, all'inizio del suo appello contro la condanna per aver preso tangenti dalla società di costruzioni Janssen de Jong Infra (JaJo), rispetto all'udienza del suo processo nel dicembre 2010. Come per gli altri condannati che hanno fatto appello in questo caso, non ci sono dimissioni. Si tratta apparentemente di un pentimento.
"Su consiglio del mio avvocato di allora, ho raccontato al giudice una storia che non era basata sulla verità. Non mi sembrava giusto. Ora voglio raccontare la vera storia", ha detto lunedì ai consulenti della Corte d'Appello di Den Bosch. Per la prima volta da quando lo scandalo di corruzione è venuto alla luce all'inizio del 2009, l'ex funzionario ha riconosciuto di aver superato il limite. Definendo i lavori di ristrutturazione della sua casa da diecimila euro - interamente pagati dalla società di costruzioni stradali - in precedenza "servizi privati" da parte di "buoni conoscenti di JaJo", ora, dopo tutti questi anni da quando è stato sollevato dal suo letto dalla polizia all'inizio del 2009, S. ammette di aver accettato regali d'affari "che in realtà sono paragonabili a una bottiglia di vino da 1.000 euro". Sì, sapeva di aver superato il limite dal punto di vista professionale, "ma non avrei mai pensato di essere perseguito penalmente per questo".
S. ha candidamente ammesso ieri che il senso di lealtà nei confronti di Janssen de Jong è diventato così grande grazie ai servizi di tutti questi amici, che l'azienda era effettivamente in cima alla lista quando si distribuivano le eccedenze di bilancio e si assegnavano grandi lavori. "La bilancia puntava molto in direzione di Janssen de Jong".
L'ex funzionario pubblico rischia ancora un anno di carcere e una richiesta di risarcimento da parte della Provincia. Come gli altri nove condannati, spera in un verdetto più clemente da parte del tribunale. Le accuse sono state modificate nei dettagli. Pertanto, l'accusa spera almeno di ribaltare le quattro assoluzioni (parziali) in questo caso. Non fornirà molti nuovi spunti. Su richiesta della difesa, sono stati ascoltati diversi alti dirigenti e funzionari di JaJo, ma non sono state trovate indicazioni sul loro coinvolgimento diretto. Non è stata nemmeno scoperta alcuna prova dell'esistenza di una cultura della corruzione a livello aziendale presso JaJo.
Nei media
con i casi penali in corso
Preoccupa la procura: giovani uomini attivi sui social media per organizzazioni terroristiche come l'IS. Yasin, residente a Rotterdam
La Procura della Repubblica intende perseguire altre tre donne per profanazione di tombe nel cimitero di Rusthof a Leusden. Le sospettate avrebbero avuto un'attiva
Geleen - Per aver ucciso Gabriele Barbini (27) a Rotterdam, Mateusz Z. (28) di Geleen è stato condannato a cinque anni di reclusione.
Oggi sono stati arrestati 14 sospetti per incitamento al terrorismo, sparsi in tutto il Paese. Tra le altre cose, avrebbero utilizzato l'app video
Con l'avvocato S.J.F. van Merm, la Corte ritiene che non vi siano prove sufficienti e convincenti.
DEN HAAG - "Sì, sono responsabile della morte di Karim, ma non ho accoltellato. Volevo
Taoufik E. voleva dare una lezione a Karim, 40 anni, che aveva una relazione amorosa con sua sorella alle sue spalle.